Le scuole elementari e medie presenti nei comuni del comprensorio ibleo saranno coinvolte mediante un progetto didattico con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla necessità di proteggere la specie e sulla necessità di impegnarsi per la conservazione del suo habitat.
Il percorso didattico si articolerà su due anni scolastici (il terzo e il quarto anno di progetto) e prevede l'invio di un kit didattico realizzato su pen drive contenente:
Faranno parte del kit anche:
Il percorso sarà realizzato, in collaborazione con i partner di progetto, durante il primo anno di attività e sarà diffuso nelle scuole a partire dal secondo anno. Il kit sarà inviato a tutte le scuole che, dopo aver ricevuto un invito a partecipare, faranno richiesta di aderire all’iniziativa.
Le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Regione Sicilia saranno invitate a spedire gli elaborati prodotti, quindi saranno selezionati, ogni anno scolastico, i migliori 2 lavori prodotti così come giudicati da una giuria costituita da un rappresentante per ogni partner di progetto. I vincitori saranno premiati con:
Verrà svolta, inoltre, presso le scuole primarie dei plessi ricadenti nei comuni interessati dalla presenza del Bosco Pisano e per le secondarie di secondo livello (istituti tecnici agrari dell’area), una campagna di sensibilizzazione/educazione ambientale sui temi della conservazione della natura e della perdita di Biodiversità.
Attraverso la cronistoria delle vicende che hanno portato la specie target alla condizione di specie relitta, verranno introdotti i grandi temi dei cambiamenti climatici, della fossilizzazione nonché della minaccia di estinzione.
L’attività comprende incontri frontali, laboratori didattici e escursioni di campo.
Le attività verranno inoltre compendiate da una mostra temporanea e potenzialmente itinerante sulla specie, la biodiversità e lo strumento finanziario LIFE+. La mostra, utilizzata durante il progetto, verrà quindi data in affidamento post Life al Comune di Buccheri che creerà un punto informazione/educazione permanente sulle tematiche di progetto, sulla specie, il suo areale di distribuzione.
L'azione, condotta da LA, verrà avviata all’inizio della seconda annualità, proseguendo fino a chiusura del progetto.